La geografia non serve a nulla tanto c’è il satellitare!

italiaNo non sono io a pen­sarlo ma il nos­tro gov­erno ital­iano (leggi qui), che taglia di qui taglia di la a volte ritiene super­fluo ciò che asso­lu­ta­mente non si può con­sid­er­are tale, fino al punto di far sparire con una legge la geografia dalle scuole!

Ora, è vero che la tec­nolo­gia ci aiuta in molte oper­azioni quo­tid­i­ane, e che è pos­si­bile trovare rap­i­da­mente un luogo, anche il più nascosto, con le mappe elet­tron­iche, però conoscere la geografia non serve solo ad andare da un luogo ad un altro, ma a capire il ter­ri­to­rio, la sua evoluzione mor­fo­log­ica, inoltre a capire chi ci abita e per­ché, cosa man­gia, che lin­gua parla, come si veste, di cosa vive e come ci vive!

Senza con­tare che la tec­nolo­gia è ben poca cosa senza i con­tenuti… e chi inserirà i dati quando nes­suno più li conoscerà?

E’ vero che siamo glob­al­iz­zati, ma questa non mi pare una ragione per smet­tere di conoscere  il mondo, o forse dalla cres­cente igno­ranza qual­cuno ne trarrà giovamento?

Share and Enjoy:
  • Print this article!
  • Ghenghe
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks

3 Commenti a “La geografia non serve a nulla tanto c’è il satellitare!”

  • sarebbe come abolire lo stu­dio della matem­at­ica dato che esistono le cal­co­la­trici elet­tron­iche, lo stu­dio delle lingue straniere in quanto super­ate dal tradut­tore auto­matico di google ;-)

    va detto xò che ad es. a me, dall’asilo all’universitaà, lungo 20 anni di cur­sus stu­dio­rum MAI NESSUNO ha inseg­nato davvero la geografia. la quale quindi era forse già morta, come mate­ria sco­las­tica, prima della sepoltura uffi­ciale in programma.

  • Pam scrive:

    Ma abo­liamo anche l’insegnamento della lin­gua ital­iana, la cui gram­mat­ica e sin­tassi non si adeguano affatto all’invio di sms!

  • 3strength scrive:

    3liberate…

Lascia un Commento