La geografia non serve a nulla tanto c’è il satellitare!
No non sono io a pensarlo ma il nostro governo italiano (leggi qui), che taglia di qui taglia di la a volte ritiene superfluo ciò che assolutamente non si può considerare tale, fino al punto di far sparire con una legge la geografia dalle scuole!
Ora, è vero che la tecnologia ci aiuta in molte operazioni quotidiane, e che è possibile trovare rapidamente un luogo, anche il più nascosto, con le mappe elettroniche, però conoscere la geografia non serve solo ad andare da un luogo ad un altro, ma a capire il territorio, la sua evoluzione morfologica, inoltre a capire chi ci abita e perché, cosa mangia, che lingua parla, come si veste, di cosa vive e come ci vive!
Senza contare che la tecnologia è ben poca cosa senza i contenuti… e chi inserirà i dati quando nessuno più li conoscerà?
E’ vero che siamo globalizzati, ma questa non mi pare una ragione per smettere di conoscere il mondo, o forse dalla crescente ignoranza qualcuno ne trarrà giovamento?
sarebbe come abolire lo studio della matematica dato che esistono le calcolatrici elettroniche, lo studio delle lingue straniere in quanto superate dal traduttore automatico di google
va detto xò che ad es. a me, dall’asilo all’universitaà, lungo 20 anni di cursus studiorum MAI NESSUNO ha insegnato davvero la geografia. la quale quindi era forse già morta, come materia scolastica, prima della sepoltura ufficiale in programma.
Ma aboliamo anche l’insegnamento della lingua italiana, la cui grammatica e sintassi non si adeguano affatto all’invio di sms!
3liberate…
…