Va bene la passione per il sindacato ma non esageriamo!

Foto di fotografia che ho notato davanti alla Mole Antonelliana mentre mi sono venuti in mente i pensieri che ho scritto qui.
Venerdì 23 e sabato 24 sono pure andata a Marina di Massa, due interi giorni fuori casa non per diletto ma perché convocata dalla dirigenza Fiaip.
Due giorni full immersion, con relatori vari, per capire come richiamare l’attenzione dei media e dei politici verso la categoria degli agenti immobiliari…con occhi e orecchie tutti indirizzati al relatore e il cellulare in mano per percepire la piccola vibrazione che mi avvisa quando chi è rimasto a casa mi scarica in sms altre incombenze o richieste. Che io stia riuscendo a diventare multi tasting… o meglio multi listening?
Apprendo lì alcune istruzioni, per gestire rapporti con politici e giornalisti. un relatore attempato elenca una serie di buoni propositi e ovvietà inconfutabili, ma poi mi trova in completo disaccordo, ma taccio, quando sentenzia che: la carta stampata è più efficace “perché rimane” rispetto al fatuo web.
Parla poi il giornalista…ah se fossi andata ad Urbino alla facoltà di giornalismo come desideravo…anziché sposarmi a 21 anni! Ma non sarebbe nata Giorgia e forse ora non avrei figli…allora va bene così!
Più interessante l’esperta in rapporti con la politica, un tantinello più giovane del primo relatore, non disdegna il web come l’altro. Un breve ripasso di diritto. Mi torna in mente l’Angeleri, la prof che odiavo alle superiori ma che ora benedico per aver capito quanto siano stati preziose le basi che mi ha fornito… gli strumenti per ragionare in autonomia, quando si tratta di aggiornare le conoscenze sulla materia o di discuterne con qualcun altro.
La giovane relatrice riesce meglio ad attirare la mia attenzione, ma consiglia un rigore nella gestione dei rapporti con la politica che credo sia inapplicabile per sindacalisti part time e no profit come siamo noi. Il suo metodo funzionerebbe solo se noi non si avesse anche la preoccupazione di mandare avanti la propria azienda oltre che il sindacato.
Poi alla fine c’hanno parlato anche d’informatica e ho riscontrato con piacere (allora tutti i miei sforzi non son stati vani) che alcuni concetti di Roberto (ndr Roberto Ponziani), che avevo introdotto nel mio programma congressuale, stanno pian piano, entrando nella considerazione anche della dirigenza nazionale, ma la confusione tra la gestione della società di servizi e il sindacato purtroppo persiste.
Mercoledì invece ho partecipato ad un corso organizzato da fiaip, che mi consigliava d’iscrivermi a face book (ma la dirigenza lo sa?) e ad usare uno dei maggiori portali di annunci immobiliari, che aumenterà i prezzi perché molti di noi lo stanno usando e perché “tanto paghiamo sempre meno che la pubblicità su carta stampata”.
Ho dovuto anche andare a Torino per incontrare un venditore di spazi pubblicitari di un quotidiano nazionale di economia che ha esordito dicendo che come Fiaip dovremmo comprare degli spazi per smentire le notizie infamanti sulla categoria che loro pubblicano (eh già furbo lui… e se io ci casco, i giornali oltre ad attaccarci per far notizia, ci attaccherebbero quando devono vendere gli spazi redazionali!)
Ho inoltre partecipato a riunioni provinciali e regionali, dove qualcuno ce l’aveva con chi dovrebbe, secondo lui, fare qualcosa per la professione, ma non conosceva nemmeno le cose fatte...perchè lui lavora e non c’ha tempo e poi paga la tessera annuale.
Sto coordinando gratuitamente, un gruppo di volontari di cui alcuni lavorano e mi trasmettono un grande entusiasmo, altri lavorano ma non gli va bene mai niente e altri ancora non gli va bene niente punto!
Vedo presidenti nazionali, regionali e provinciali che corrono come dei matti ma non si capisce se ne vale la pena, segretarie oberate ma appassionate ed efficienti, che bisognerebbe apprezzare maggiormente e tenere meno sotto pressione soprattutto quando non ce n’è motivo.
Vedo individui/e senza spessore asservirsi al pensiero dominante anche quando non è richiesto o non è conveniente nemmeno per loro, e tanti che avrebbero diritto a risposte che non ci sono.
Va bene la passione per il sindacato… ma a tutto c’è un limite!
non ho altro da aggiungere, vostro onore
3behavior…
…