Archivio di luglio 2013

Vuoi lavorare? Paga!

L’annuncio diceva:

Selezio­ni­amo can­di­dati per traduzioni let­ter­arie di libri di nar­ra­tiva per ragazzi.

Si trat­tava di tradurre testi di nar­ra­tiva per ragazzi in e da varie lingue straniere.

Mi è sem­pre inter­es­sato leg­gere e scri­vere e conosco 3 lingue, quindi mi sarebbe piaci­uto cimen­ta­rmi in questa sfida che oltre ad essere intel­let­tual­mente sti­molante poteva essere una pic­cola fonte di red­dito in questo momento di crisi.

Chi­amo il respon­s­abile della selezione e mi pro­pongo, ma non mi viene chiesto nulla, qualunque can­didato potrebbe andare bene, e sono pro­prio for­tu­nata, dice la voce all’altro capo del tele­fono, per­ché faranno col­lo­qui nella mia zona pro­prio fra pochi giorni! Mi fis­sano l’appuntamento però non per un col­lo­quio, ma per un “breve corso di for­mazione” di una mat­tina, alla mod­ica cifra di 168 euro, se super­erò questo corso, mi verrà affidato un lavoro di traduzione di un libro da fare in due mesi, ovvi­a­mente senza retribuzione.

Tra i mil­ioni di defi­ci­enti che aderi­ranno (peri­odica­mente fanno questi incon­tri a paga­mento) ce ne sarà qual­cuno che vin­cerà un con­tratto di lavoro decen­nale con una famosa casa editrice, forse!

Non è lavoro ma una lot­te­ria e il bigli­etto è pure caro, a quel punto, visto che si tratta solo di sfi­dare la sorte, meglio met­tere un euro in un gratta e vinci, in una slot machine o, meglio, sparare al selezion­a­tore con la roulette russa!

roulette_russe-d470f

#ilBucoConLeBalleIntorno

bugieEra il 3 luglio 2011, Già allora ave­vano prob­lemi a gius­ti­fi­carne l’utilità i favorevoli a questo sceller­ato prog­etto e non avendo argo­menti, la but­tarono “in caciara” facen­dola diventare una ques­tione di ordine pub­blico, e ciò avrebbe procu­rato una nuova fonte da cui trarre prof­itto: l’occu­pazione mil­itare della zona! Un bel busi­ness appeti­toso per i tan­gen­tisti, oltre 90 mila euro al giorno, a carico degli ital­iani, con il doppio effetto che anziché porre l’attenzione su lavori che non ver­ranno mai ese­guiti (con grave sper­pero di danaro pub­blico per il nulla), si inven­ta­vano nuovi nemici da com­bat­tere: inermi cit­ta­dini colpevoli solo di voler pro­teggere dalla dev­as­tazione  i loro territori.

Dis­sero: “E’ l’Europa che ce lo chiede! In Fran­cia ora­mai è tutto fatto! Avremmo perso una grande occa­sione! Il Piemonte,  a loro dire, rischi­ava di rimanere tagliato fuori! A tutt’oggi non solo la Fran­cia non ha fatto nulla, ma addirit­tura si sarebbe dis­so­ci­ata dal prog­etto del Tav, prima boc­cian­dolo come non con­ve­niente, dalla loro “Corte dei Conti” poi definen­dolo “non pri­or­i­tario e riman­dando ogni deci­sione al 2030.

I sig­nori della polit­ica hanno con­tin­u­ato a men­tire, a negare la realtà, il buco (57 km di tun­nel den­tro le Alpi) loro, lo vogliono fare lo stesso anche se non porterà da nes­suna parte, non importa che non sap­pi­amo dove andare a pren­dere i soldi e se qual­cuno osa dir di no è un “faci­noroso” e lo fac­ciamo cari­care e gasare dalla polizia!
Ci dis­sero: Dovete iso­lare i violenti! 

Rispon­demmo: Ci provi­amo abbi­amo anche fatto delle barricate,ma hanno lac­rimo­geni, man­ganelli, idranti…non è facile.

2 anni dopo…23 anni dopo è ancora #NOTAV