Archivio di gennaio 2010

La geografia non serve a nulla tanto c’è il satellitare!

italiaNo non sono io a pen­sarlo ma il nos­tro gov­erno ital­iano (leggi qui), che taglia di qui taglia di la a volte ritiene super­fluo ciò che asso­lu­ta­mente non si può con­sid­er­are tale, fino al punto di far sparire con una legge la geografia dalle scuole!

Ora, è vero che la tec­nolo­gia ci aiuta in molte oper­azioni quo­tid­i­ane, e che è pos­si­bile trovare rap­i­da­mente un luogo, anche il più nascosto, con le mappe elet­tron­iche, però conoscere la geografia non serve solo ad andare da un luogo ad un altro, ma a capire il ter­ri­to­rio, la sua evoluzione mor­fo­log­ica, inoltre a capire chi ci abita e per­ché, cosa man­gia, che lin­gua parla, come si veste, di cosa vive e come ci vive!

Senza con­tare che la tec­nolo­gia è ben poca cosa senza i con­tenuti… e chi inserirà i dati quando nes­suno più li conoscerà?

E’ vero che siamo glob­al­iz­zati, ma questa non mi pare una ragione per smet­tere di conoscere  il mondo, o forse dalla cres­cente igno­ranza qual­cuno ne trarrà giovamento?

Stop alla costruzione se si infastidiscono gli Elfi!

In Islanda elfo-islandachi si accinge a costru­ire una strada, una casa o qual­si­asi tipo di edi­fi­cio… mette in conto di poter fer­mare ruspe, colate di cemento e quant’altro, nel caso  che i lavori pos­sano infas­tidire  gli even­tu­ali Elfi pre­senti sul territorio.

Che uno ci creda o no, questa super­stizione che pare colpire l’80% della popo­lazione islandese, con­sente di preser­vare l’ambiente e di evitare che venga detur­pato il paesaggio.

Al primo incon­ve­niente, pare che qualunque impre­sario islandese, pur di evitare di far arrab­biare un elfo, inter­rompa imme­di­ata­mente i lavori, deci­dendo di andare a costru­ire altrove per non infas­tidire il pre­sunto gnometto incontrato!

Ve li vedete voi i nos­tri spec­u­la­tori edilizi o i nos­tri politici inter­rompere i lavori (e i loro guadagni) per rispettare gli Elfi?

Sicu­ra­mente no.

Ma anche volendo ammet­tere che gli elfi sono frutto della fan­ta­sia celtica, di certo gli islandesi la sanno lunga in fatto di rispetto della natura.

Elfi o no, la terra  spesso un qualche seg­nale che si sta sbagliando a costru­ire lo da!

E forse a volte potrebbe bastare credere negli elfi per evitare il ver­i­fi­carsi di gravi tragedie e perdite umane.… invece si preferisce lagnarsi dopo per la sfor­tuna e la mal­vagità di madre natura!

Ah… bas­tasse credere agli Elfi per evitare le spec­u­lazioni tipo quella della TAV in Val­susa ed avere più rispetto per l’ambiente!