L’opinionista della domenica! Sottotitolo: quando persino i truffatori conoscono le donne (e sono più sensibili) di certi“giornalisti”!

imagesOggi 2 espo­nenti dell’ACTA, Asso­ci­azione con­tro le truffe affet­tive, sono andate in una trasmis­sione di Bar­bara D’urso su canale 5 per par­lare di Romance Scam. (non io, in certe trasmis­sioni vogliono solo vit­time paganti e io non ci ho rimesso soldi, quindi non mi vogliono).

Premetto che prima di parte­ci­pare a tale trasmis­sione abbi­amo dis­cusso a lungo se farlo o meno, prima di tutto per­ché è dif­fi­cile reperire donne che pub­bli­ca­mente vogliano esporsi per un argo­mento così del­i­cato e poi per­ché sap­pi­amo che in alcuni con­teni­tori finisce che per fare odi­ence devono nec­es­sari­a­mente perdere di vista l’obiettivo prin­ci­pale (che dovrebbe essere quello di fare infor­mazione) e finis­cono invece per  ridi­col­iz­zare le stesse vit­time delle truffe, che tanto altru­is­ti­ca­mente e  cor­ag­giosa­mente si espongono.

Con­sid­er­ato che questo tipo di palins­esti ven­gono seguiti da un tar­get molto popo­lare abbi­amo comunque deciso di cor­rere qualche ris­chio con­sapevoli che l’unico modo di arginare il fenom­eno delle romance scam è comunque quello di par­larne il più pos­si­bile, soprat­tutto e ancor di più con le fasce meno istru­ite e più deboli della popolazione.

Purtroppo però, anche oggi così come  in altre trasmis­sioni tv, c’era l’opinionista di turno tale gior­nal­ista Pier­luigi Diaco, il quale non si è astenuto dal dif­fondere perle di saggezza e con­sigli di vita per­al­tro non richi­esti alle nos­tre due esponenti.

Lo stesso nell’ambito delle sue poche bat­tute (oltre­tutto poco diver­tenti) è rius­cito a trasferire più con­cetti fuorvianti:

1) Siete milf e per­tanto molto richieste.

2) Non state in inter­net andate fuori.

Con questo, non solo ha but­tato tutto in “caciara”, facendo perdere alla trasmis­sione l’occasione di pre­venire  questo odioso crim­ine infor­mando poten­ziali vit­time, ma ha inoltre dimostrato di conoscere le donne e la rete meno degli stessi scam­mer, anche se questi ultimi non sono, come lui, ben edu­cati e istru­iti par­i­olini ma peri­colosi crim­i­nali dediti al rag­giro al fine di farsi con­seg­nare denaro.

Infatti, al con­trario di lui (ma a dire il vero anche di molti uomini occi­den­tali) gli scam­mers sanno che alle donne, pro­prio per la facil­ità di otten­erlo, poco inter­essa il sesso, infatti colpis­cono e rag­gi­rano le loro vit­time di sesso fem­minile facendo leva non su questo punto ma su sen­ti­menti di bontà, di sol­i­da­ri­età di fratel­lanza e del tipico senso di cro­cerossismo fem­minile, dando loro, anche se solo vir­tual­mente, ciò di cui neces­si­tano, ovvero affetto,  gen­tilezza, roman­ti­cismo, amore…un sogno.

Per le com­pe­tenze psi­co­logiche che hanno sono così in grado di fare brec­cia su alcuni mec­ca­n­ismi cel­e­brali che inducono la vit­tima alla “volontà di credere” alla pos­si­bil­ità di credere di poter appunto real­iz­zare un sogno.

Chi cade vit­tima di ciò non si deve ver­gognare per­ché desider­are e sognare l’amore  fa parte dell’essere umano e non deve nem­meno nascon­dersi per­ché è impor­tante par­larne, così come stanno facendo le espo­nenti di Acta, oltre che per una sorta di ter­apia col­let­tiva, per pre­venire il fenom­eno impe­dendo ad altri di essere truffati.

Quanto all’affermazione di Diaco: “Non state in inter­net andate fuori” è bene pre­cis­are quanto segue:

1) Non vi è una dif­ferenza tra den­tro è fuori dalla rete, per­ché oggi inter­net è social, le per­sone sono le stesse che si potreb­bero incon­trare sul bus, al mer­cato, in dis­coteca ecc ecc. La rete è un comodo sis­tema per man­tenere i con­tatti tra per­sone che si conoscono nella vita reale (si pensi alle mamme della gen­er­azione Eras­mus che pos­sono avere notizie dei pro­pri figli anche a dis­tanza pro­prio gra­zie alla rete o alle nonne che pos­sono videochia­mare i nipo­tini con mezzi come skype).

2) Oggi una relazione sen­ti­men­tale su tre nasce in inter­net, non solo le star ma anche comuni cit­ta­dini si fidan­zano conoscen­dosi in rete e spesso tali relazioni fun­zio­nano meglio, per­ché nascono da affinità elet­tive e non dall’attrazione fisica che si può avere in un incon­tro nella vita reale, con per­sone che mag­ari tra di loro sono poco affini e com­pat­i­bili. Tramite la rete si può fare e rice­vere sol­i­da­ri­età, si pensi alla rapid­ità con cui la rete si orga­nizza in caso di dis­gra­zie o calamità, ad esem­pio gli ultimi ter­re­moti, per far giun­gere nel più breve i soc­corsi e gli aiuti. Tramite inter­net si pos­sono stu­di­are le lingue straniere, o rice­vere infor­mazioni di ogni genere, sapere cosa suc­cede dall’altra parte del mondo ecc ecc. Tramite la rete ho incon­trato qualche scam­mer ma anche molte per­sone spe­ciali tra cui ad esem­pio le due pro­tag­o­niste di oggi Jolanda e Silvana

3)  Per chi non ha red­dito o vive di un modesto impiego, le cui entrate a volte non sono nem­meno suf­fi­ci­enti a coprire le spese di casa, uscire è un lusso che non sem­pre ci si può per­me­t­tere. Facile incon­trare amici e anime gemelle se non si hanno prob­lemi a spendere per le vacanze, per cir­coli esclu­sivi o per i ris­toranti. Vero caro #Diaco?  Per non par­lare del fatto che alle donne di una certa età, a causa della carenza di servizi pub­blici, spesso manca il tempo per­ché tocca loro il peso della cura e assis­tenza della famiglia, degli anziani, dei nipoti e dei malati e che spesso inter­net è l’unico modo per affac­cia­rsi sul mondo e fug­gire un po’ dalla quo­tid­i­an­ità. Vogliamo toglierci anche questo?

Forse sarebbe meglio con­cen­trarsi sul dare esatte infor­mazioni: Il fenom­eno delle romance scam già conosci­uto anegli USA e in Canada da oltre un decen­nio, si è dif­fuso in Italia solo negli ultimi 2 anni, com­plici le nuove tec­nolo­gie (oggi chi­unque anche con un tele­fonino da pochi euro può nav­i­gare in Inter­net men­tre prima l’uso della rete era preva­len­te­mente ded­i­cato agli addetti e per motivi pro­fes­sion­ali), ma anche la dif­fu­sione delle reti wifi e l’accesso a inter­net anche di fasce non par­ti­co­lar­mente infor­mate di cit­ta­dini. Il ris­chio è che la casalinga, il pen­sion­ato, le per­sone poco istru­ite, o poco smal­iziate,  che non dispon­gono di oppor­tune conoscenze,  attra­verso la rete pos­sono, oltre a favorire la loro social­ità, in maniera più o meno con­sapev­ole, aprire un varco ai delin­quenti crim­i­nali e truffa­tori di ogni genere. Ma sic­come il world wide web è più utile che peri­coloso dob­bi­amo solo dif­fondere le infor­mazioni in modo da gustarci i van­taggi e impedire gli usi impro­pri! Nes­suno per esem­pio ha mai messo in dub­bio l’utilità o l’utilizzo del martello solo per­ché con esso si sono com­piuti degli omi­cidi, non ti pare caro Diaco?

Ps: Spesso capita di vedere nelle trasmis­sioni tele­vi­sive gente pagata come opin­ion­ista che non sa di cosa si sta par­lando, ma se siete pagati non dovreste almeno infor­marvi pre­ven­ti­va­mente degli argo­menti in scaletta? Pro­fes­sion­al­ità ci vuole, che diamine!

Share and Enjoy:
  • Print this article!
  • Ghenghe
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks

6 Commenti a “L’opinionista della domenica! Sottotitolo: quando persino i truffatori conoscono le donne (e sono più sensibili) di certi“giornalisti”!”

  • Carlo scrive:

    Com­pli­menti alla blog­ger per questo post! Mi é servito a chiarire meglio ció che in parte conoscevo in mer­ito alle truffe affet­tive in cui alcuni anni fa, agli albori di Inter­net stavo per cas­care anch’io, mas­chio. É molto inter­es­sante aver messo in evi­denza il mec­ca­n­ismo che sta alla base del romance scam, ovvero il sus­citare il sen­ti­mento di deside­rio di pro­tezione, di con-patimento che pare sia mag­gior­mente attivo negli esseri umani di sesso fem­minile (espres­sione della loro vocazione materno — ripro­dut­tiva?). Sarebbe inter­es­sante sapere se questo sen­ti­mento possa essere anche appan­nag­gio delle per­sone di sesso maschile. Io penso che in alcuni maschi esista, quando una relazione riv­ela pre­senza di una con­troparte (non nec­es­sari­a­mente eteroses­suale, ricor­diamo­celo) in cui prevale l’aspetto di “affinitá elet­tiva” su quello ses­suale. Poi scher­zosa­mente vir­rei far notare alla blog­ger che non penso che “alle donne, pro­prio per la facil­itá di otten­erlo, inter­essa poco il sesso”: Per molte donne ottenere il sesso risulta molto dif­fi­cile: occorre avere alcune carat­ter­is­tiche di atteggia­mento, pre­dis­po­sizione, fisiche e di pos­si­bil­itá di “uscire di casa” (come la blog­ger ha fatto notare gius­ta­mente) che molte non hanno. Molto più facile, voglio far qui notare, é ottenere sesdo da parte degli uomini che con pochi spic­ci­oli pos­sono averlo con la pros­ti­tuzione fem­minile anche in maniera assai più sod­f­is­facente sia dal punto di vista fisico che affet­tivo (quanti uomini si sono invaghiti o innamorati di una pros­ti­tuta!). Per le donne che non riescono ad ottenere sesso (e sono tante a cui il sesso invece unter­essa!!) non esiste una dif­fusa pros­ti­tuzione maschile. Ancora scherzando, sug­gerisco che questo tema potrebbe essere una degli obi­et­tivi per rag­giun­gere la par­itá delle opportunitá…

  • […] com­ple­mento dell’articolo si invita a leg­gere – L’opinionista della domenica! Sot­toti­tolo: quando persino i truffa­tori conoscono le donne (e sono … del 10 aprile 2017 | di: Ketty […]

  • […] com­ple­mento dell’articolo si invita a leg­gere – L’opinionista della domenica! Sot­toti­tolo: quando persino i truffa­tori conoscono le donne (e sono … del 10 aprile 2017 | di: Ketty […]

  • Ketty Increta scrive:

    Ecco lo sapevo che rius­ci­vamo ad andare fuori tema anche solo accen­nando al sesso. Sic­come in questo post si parla di truffe affet­tive e di come gli scam­mer riescono ad approf­ittarsi per ottenere denaro, ho pre­cisato su cosa fanno leva gli stessi per otten­erlo. Gli scam­mer infatti fanno leva sui sen­ti­menti per sot­trarre denaro alle donne e sul sesso per sot­trarlo agli uomini ricat­tan­doli dopo averli fil­mati nelle video chia­mate. Sul fatto che non esista pros­ti­tuzione maschile o che sia meno dif­fusa è per­ché prob­a­bil­mente non c’è la domanda. Per­sonal­mente nei miei sogni c’è un uomo intel­li­gente, bello, sen­si­bile e roman­tico ma mi rendo conto che gli inter­essi degli uomini sono più terra terra ma per le donne non ser­vono pros­ti­tuti non importa se si è gio­vani o vec­chie basta res­pi­rare e schioc­care le dita, un volon­tario si trova sempre!

  • 1viceroy scrive:

    3deserve…

Lascia un Commento